Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine

Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine
Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine
Lunghezza stampa: 135 pagine
Lingua: Inglese
Dimensione: 10.9 x 0.7 x 18.3 cm
ISBN-10: 8884291119
ISBN-13: 978-8884291110
Peso articolo: 120 g
Editore: Positive Press (17 giugno 2020)

A volte è bello apprendere del vino che si sta sorseggiando con facilità e piacere. Tuttavia, parlare di vino italiano non è sempre facile e affrontare i vitigni, i vini e la storia può essere scoraggiante, specialmente se si sta cercando una soluzione rapida che possa spiegare le complessità di questo mondo. The Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine è stato creato grazie al contributo di diversi professionisti del vino italiano – non nati in Italia, tranne uno – che hanno scelto di intraprendere questa guida a causa del loro desiderio di tradurre le complessità del vino italiano in materiale gestibile. Gli autori volevano creare un libro che fosse facilmente disponibile a tutti coloro interessati a comprendere il vino italiano in dettaglio, ma che potrebbero essere intimiditi dall'argomento. Il libro offre tutti gli strumenti per ricordare facilmente gli elementi chiave: come leggere e comprendere le etichette, le informazioni geografiche che sottendono ogni vino, i vari tipi di uve, e i vini più significativi che potrebbero fungere da rappresentanti di quello che è probabilmente il modello di produzione vinicola più vario e qualitativo al mondo. Non mancano informazioni su questo argomento, il materiale già in circolazione è esaustivo, ma qui sta l'ostacolo: discernere quali informazioni sono essenziali, quali fatti pertinenti per stabilire una base solida, al fine di lanciare una comprensione molto più ampia dell'argomento. The Jumbo Shrimp Guide to Italian Wine fornisce con successo i blocchi di costruzione più importanti per l'educazione sul vino italiano in modo accessibile; i principali produttori, i grandi vini da tenere d'occhio, gli abbinamenti cibo-vino e ultimo ma non meno importante, un dizionario utile per distinguere tra i luoghi, le uve e i nomi dei vari vini.

Autori

Rebecca Lawrence DipWSET è un'educatrice, editor e consulente specializzata in vino italiano. Sviluppa corsi di formazione globali, guida il programma Certified Educator della Vinitaly International Academy, ed è un'educatrice per il Wine and Spirits Education Trust.

Jacopo Fanciulli, VIA Italian Wine Ambassador. Ha una laurea in Scienze della Comunicazione, e lauree magistrali in Enologia e Marketing. È Sommelier e Degustatore AIS ed è stato studente Master of Wine di secondo livello.

Lyka Caparas, MBA, WSET Level 3, è una scrittrice di vino ed esperta di marketing per lo sviluppo prodotti. Sta completando il suo secondo Master in Erasmus Wine Tourism.

Lan Liu, MBA, WSET Level 3, è il coordinatore della Vinitaly International Academy e un ambasciatore del vino italiano certificato. Ha ottenuto la sua laurea triennale in Enologia in Cina e ha approfondito la sua passione per il vino in Francia, ricevendo una Laurea Magistrale in Enologia.

€10,00 EUR

Prodotti correlati