Hai un account?
Accedi per un check-out più veloce.
Caricamento in corso...
header
Dietro la coltivazione delle viti e il succo fermentato dei loro frutti si cela una storia di popoli che hanno lavorato la terra, trasformato il paesaggio, prodotto e commerciato vini, forgiando così comunità locali e globali. In questo libro, i genetisti della vite ed esperti Attilio Scienza e Serena Imazio ricostruiscono la discendenza del vino: utilizzando analisi del DNA, archeologia, antropologia, mito e fonti letterarie, discutono l'origine e l'ascendenza di vitigni come Sangiovese, Ribolla, Primitivo, e i numerosi vitigni Moscato, Malvasia e Lambrusco. I capitoli coprono anche varietà più ampiamente piantate come Chardonnay, Merlot, Syrah e Pinot, così come l'impatto dell'epidemia di fillossera nel diciannovesimo secolo. In modo scientifico ma accessibile, "Lambrusco, Sangiovese, and Other Vine Stories" illumina la complessa interazione tra comunità umane e viti, in un viaggio che rivelerà storie avvincenti di migrazione, conquista, esplorazione e scambio interculturale.
Attilio Scienza è Professore Ordinario presso l'Università di Milano, dove ha insegnato miglioramento genetico della vite. I suoi interessi di ricerca includono il miglioramento genetico delle varietà di uva e portinnesti attraverso incrocio e selezione clonale, la valutazione di viti antiche, e lo studio delle interazioni tra la vite e l'ambiente per migliorare la qualità del vino. Ha anche lavorato sulla conservazione e valorizzazione del germoplasma georgiano. È autore di 350 pubblicazioni scientifiche e 15 libri—sia accademici che di più ampio interesse—su argomenti relativi alla descrizione delle varietà di uva così come il loro rapporto con l'ambiente e l'origine storica. Serve anche come Chief Scientist della Vinitaly International Academy, fornitore di educazione vinicola specializzato nell'insegnamento della diversità del vino italiano ai professionisti internazionali.
Dopo aver completato la laurea in Biologia nel 2000, Serena Imazio inizia il suo straordinario viaggio nel mondo del vino perseguendo studi dottorali sull'origine e la genetica della vite. Dopo il dottorato, ha lavorato come ricercatrice presso l'Università di Modena e Reggio Emilia e presso il Centro di Trasferimento Tecnologico dell'Emilia Romagna, dove ha iniziato ad entrare in contatto con il mondo della comunicazione e divulgazione scientifica della conoscenza a un pubblico più ampio. Si considera molto fortunata poiché è riuscita a trasformare la sua sfacciata curiosità per tutto ciò che è scienza e il suo amore per il mondo del vino in un lavoro fantastico.